Stagione Teatrale 2022-23

Presentata la seconda stagione invernale del Cinema Teatro Charlot, nuovo luogo dell’intrattenimento della Valle dell’Irno inaugurato a luglio dello scorso anno e messo in piedi durante la pandemia. Il nuovo polo culturale del territorio campano è pronto per il suo secondo anno di attività in cui tutte le arti si incontrano e si intrecciano alla perfezione.
Alle porte una lunga programmazione estiva e un’accattivante stagione invernale. Otto gli appuntamenti da Novembre ad Aprile.
In cartellone:
- Pasquale Palma e Gennaro Scarpato in “La stessa stella”, una commedia con una vena di profonda cattiveria che trasforma per l’occasione il palcoscenico del teatro nel ring della vita dove i due protagonisti lottano a colpi di cinismo e ipocrisia, rancori e desideri, sentimenti e risentimenti; scambiandosi in continuazione i ruoli che vestono per nascondere la propria egoistica natura più profonda.
- Rosalia Porcaro in “Semp’essa”. Lo spettacolo è una trasformazione continua in vari personaggi femminili di tante età diverse. Donne che combattono e che cambiano il loro destino con un comune denominatore: il coraggio. Il napoletano trionfa in tutta la sua capacità dinamica di dialetto. L’ironia e la comicità mai sconfessate. L’attrice una, sempre lei.
- I Ditelo Voi con “Il meglio di”: il trio comico satirico napoletano, composto da Francesco De Fraia, Domenico Manfredi e Raffaele Ferrante, che si è conosciuto e unito a metà degli anni ’90 frequentando i laboratori teatrali, ci regala un viaggio nelle più belle gag che li hanno portati al successo.
- Valeria Monetti con Daniele Derogatis, Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi in “Una zitella da sposare”, una commedia di grande originalità per la regia di Marco Simeoli. I quattro attori della Compagnia ormai sono molto affiatati e, dalle ultime performance in scena, si nota una crescita che li fa amare dal pubblico sempre di più.
- Luca Lombardo con “Poubelle”. Il mirabolante mago, attore, clown e trasformista terrà banco per circa due ore con una serie di divertenti monologhi e giochi di prestigio fino a giungere alla sua arte del quick-change con l’attesa sequenza di cambi d’abito. Sulle tracce dei grandi maghi e trasformisti della storia, non ultimo il leggendario Leopoldo Fregoli, l’artista ricostruisce in scena, da perfetto one man show, i tratti di un mondo fantastico, ricco di invenzioni, peripezie, prodigiosi cambi di costume e personaggi.
- Maria Bolignano e Irene Grasso in “Gli uomini però sanno parcheggiare”. L’attrice, scrittrice e regista napoletana che ha saputo, grazie alla sua ironia, interpretare ruoli dell’universo femminile, facendosi portavoce di tematiche sociali importanti, che molto spesso vengono sottovalutate, come quella della femminilità di una donna, porta in scena questo spettacolo tratto dall’omonimo racconto contenuto nel libro della Bolignano “Profumo Comico di Donna”.
- Marco Morandi e Claudia Campagnola in “Chiamatemi Mimì”, monologo musicale firmato da Paolo Logli e diretto da Norma Martelli. Uno spettacolo che si snoda attraverso il racconto e il ricordo di canzoni immortali e intramontabili di Mia Martini, tracce che sono nel cuore di tutti da ‘Piccolo Uomo’ a ‘Minuetto’, da ‘La costruzione di un amore’ ad ‘Almeno tu nell’universo’, viste come tappe di una vicenda umana prima ancora che di una carriera canora.
- La Compagnia dell’Arte in “Eduardo artefice magico”, il viaggio universale dei corpi, sempre più umanamente profughi, in questa società di anime di ogni tempo. Un viaggio intessuto dal regista Antonello Ronga che rielabora un testo facendolo proprio, dando vita così a uno spettacolo unico nel suo genere. Le parole di Eduardo De Filippo prendono vita in forma nuova, ancorate al futuro, scardinate dalla tradizione e proiettate verso un teatro che ascolta le parole di tutti.
Per ulteriori info telefonare al botteghino dal lunedì alla domenica dalle ore 16.30 alle 21.30.
Tel.: 0892593359 oppure 3509109146